Il gruppo Lab Zen Haiku nasce come laboratorio di pratica di scrittura di haiku, tanka, renga e haibun.
Gli aspetti filologici, culturali, accademici, storici, etc. legati alla poesia haiku e più in generale a quella giapponese, non sono tra le priorità di questo gruppo.
Il gruppo ha intrapreso una Via Haiku prettamente Italiana, come del resto hanno fatto i paesi anglosassoni, staccandosi dal modello tradizionale giapponese e privilegiando la componente di pratica zen di un haiku, ovvero cerca di promuovere la consapevolezza autoriale, utilizzando come modello di riferimento la poetica di M.Basho, il più zen tra tutti i maestri.
I principi che noi seguiamo sono quindi quelli della scuola di Basho e che noi abbiamo semplicemente fatto nostri:
- perseguire l’immutabile spirito poetico, che equivale alla piena consapevolezza autoriale
- cogliere l’impermanenza del momento
- agire in modo illuminato, ovvero spontaneamente e con una mente pura
- restare nella quotidianità
- distaccarsi dal proprio sè
A questo scopo, gli autori devono obbligatoriamente, prima di postare le proprie opere, prendere visione dei contenuti elencati nel menu di destra, definiti come “Backgroud di riferimento”.
Una volta presa visione dei suddetti contenuti, ogni autore dovrà poi autoclassificare le proprie opere, prima di postarle, taggandole secondo le modalità e le regole del Modello di Classificazione definito dal gruppo.
Tutto questo serve unicamente a promuovere la propria consapevolezza autoriale e nulla ha a che fare con la qualità dell’opera.
Tutti i nuovi iscritti al gruppo verranno considerati dei principianti.
L’avanzamento nel percorso formativo, all’interno del gruppo, dipenderà dai risultati ottenuti negli esercizi previsti dal gruppo (Eserciziario) e dalle opere postate, che saranno monitorati dagli amministratori.
Per coloro che, infine, volessero sperimentare e praticare la meditazione Zen (Zazen), come ulteriore mezzo per migliorare la propria consapevolezza, viene messo a disposizione il gruppo “Lo Zendo del Lab“.