Il saggio di Dogen ISTRUZIONI A UN CUOCO ZEN (Ubaldini Editore), commentato da Uchiyama, sottolinea come la Via del Buddha si basi sulla quotidianità e come lo sforzo stesso di purificare la nostra vita, sia la base dell’illuminazione.

Maneggiate ogni singola foglia di verdura in modo tale che manifesti il corpo del Buddha. Ciò a sua volta permette al Buddha di manifestarsi attraverso quella foglia. Questo è un potere che non potete comprendere con la mente razionale. (Dogen)
Come la stragrande maggioranza degli italiani, anche a me piace mangiare bene, ma allo stesso tempo sperimentare .
Zen , cucina e haiku hanno questo aspetto in comune: la sperimentazione, la pratica.
Se non sperimenti, se non pratichi, allora zen, cucina e haiku diventano dei soprammobili, roba inutile, la cui unica funzione è quella di prendere polvere.
Se, al contrario, smetti di seguire pedestremente le regole e i ricettari creati da altri, allora puoi diventare un vero chef della vita, della poesia e del palato.
Da tempo volevo provare a fare un piatto che mi aveva stregato in un ristorante giapponese : il kakuni (un brasato di pancetta di maiale arrosto), che a detta del cameriere, a cui avevo chiesto informazioni, richiede 24 ore tra preparazione e cottura.
Dopo un’accurata ricerca, mi sono deciso, apportando però qualche ponderata modifica alla ricetta originale, ma restando al tempo stesso fedele allo spirito del piatto.
Ho così accorciato a 9 ore la preparazione, inserendo qualche elemento italiano, tra cui la sambuca al posto del sakè, che è stato, visto i risultati, modestamente un vero colpo di genio.
Dalle 9 del mattino alle 18 pomeriggio, ho così praticato …. lo zen, la cucina e dei momenti haiku.
per 9 ore cubi di pancetta e zen kakuni e haiku (EG)