Esercizo: applicare l’analisi tecnica sul seguente haiku di Basho
Vecchio stagno Il salto di una rana Il rumore dell’acqua
PARAMETRI (qui per l’elenco e i link di approfondimento)
- Classificazione (tagging)
Quest’opera di Basho può essere classificata sia come #haiku che come #zenhaiku, ma è anche un’ opera che va oltre queste due classificazioni, in quanto sottende, in una seconda lettura, una verità zen (il momento di un’illuminazione). Per questo motivo i tag finora definiti gli vanno sicuramente stretti. L’insegnamento quindi è: se nessun tag soddisfa pienamente l’opera, allora si modifica la classificazione dei tag.
In fisica, questo è la norma. Infatti quando la fisica classica non fù in grado di soddisfare le misure relativistiche di massa e velocità, si passò alla relatività generale e speciale. Il che non significa che la fisica classica non funzioni più, ma solo che è diventata un caso particolare della relatività, per velocità basse, molto minori di quelle della luce, o per masse piccole che non riescano a distorcere significativamente lo spazio-tempo.
Lo stesso approccio vale per il tagging haiku. Se il tagging haiku non soddisfa pienamente l’opera e nessun altro funziona, si aggiunge un tag.
Siccome questo haiku può essere considerato un koan per chi legge, allora possiamo dire che è un koan haiku, taggabile come #koanhaiku.
Dire quindi #koanhaiku significa dire che un haiku sottende una realtà zen in una seconda lettura. Come vedremo meglio affrontando l’essenza.
- Individuazione del soggetto
Il soggetto è il salto di una rana.
- Pattern usato (metrica)
Il pattern è corto-lungo-corto, pattern ottimale, rispetto ad altri possibili pattern (corto-corto-lungo, etc).
- Presenza stacco semantico
1 stacco semantico forte (primo verso), 1 più debole sul secondo verso
- Grado di “qui e ora”
Ben identificabile in termini di luogo, mentre lo haiku è atemporale, quindi il qui e ora è presente in forma debole
- Presenza di mentalismi
Nessun riferimento esplicito.
- Presenza figure retoriche
Nessuna
- Comprimibilità
Possibile, esempio utilizzo di splash , ma poeticamente meno adeguata
- Elemento pivot
Rana
- Presenza tecnica ampliamento
Si, tutta l’immagine rimane coerente ed unica, in termini di svolgimento delle azioni
- Presenza tecnica contrapposizione
No
- Interpretazione dell’essenza
Questo haiku descrive l’illuminazione zen come momento, in seconda lettura, quindi sottende una verità dello zen.
- Parametri estetici
wabi-sabi e yugen. si
no karumi, in quanto l’immagine non inserisce nessun elemento diretto, ne indiretto sulla quotidianità dell’autore. Se andate a rivedervi i pochi haiku di Basho sul karumi, oltre alla pulizia stilistica, necessaria, si ha sempre un riferimento diretto o indiretto alla sua quotidianità. Volendo restare in quest’alveo, possiamo dire che la pulizia stilistica è una condizione necessaria, ma non sufficiente per avere karumi in un haiku.
- Armonizzazione yin yang
In termini di yin-yang è presente un buon equilibrio tra gli elementi che compongono lo haiku.
yin stagno – yang salto
yin rumore – yang salto
yin stagno – yang rumore
- Ritmo
Adeguato e corretto, testo e pause scandite dal pattern
- Musicalità
haiku che scorre bene, buona musicalità (considerando la traduzione)
- Presenza doppia lettura
E’ presente una doppia lettura, che rappresenta bene la verità zen dell’illuminazione improvvisa.