Un Tanka è sostanzialmente una poesia breve formata da 5 versi totali, suddivisi in due parti, che la forma canonica richiederebbe di essere di 5,7,5 – 7,7 sillabe.
Anche per il tanka, come per la forma haiku, il conteggio delle sillabe è raccomandato solo per chi inizia, mentre gli avanzati possono utilizzare il pattern corto-lungo-corto – lungo-lungo, prestando comunque sempre attenzione ad ottimizzare i termini e comprimendo i versi, ogni volta che se ne presenti l’occasione.
I primi tre versi formano la strofa superiore (kami-no-ku), gli ultimi due la strofa inferiore (shimo-no-ku).
Le due parti devono produrre un effetto semanticamente contrastante, ma allo stesso tempo coerente rispetto al soggetto del tanka.
Rispetto all’Haiku, nel Tanka si può essere più liberi e suggestivi, senza curarsi troppo delle regole. Di fatto è la forma da utilizzare quando si vuole essere il più espressivi e creativi possibile.
PRATICA
La pratica del Tanka è allora quella che non c’è pratica, quindi volendo , il kami-no-ku, può anche assumere la forma di un Haiku.
Se gli haiku sono descrittivi, senza fronzoli, aderenti alla realtà, neutri in termini di emozioni, zen, i tanka sono metaforici, romantici, personali, sensuali, lirici.
Se la focalizzazione di un haiku è il mondo e la realtà, un tanka può essere intimista e concentrato sui sentimenti umani, ovvero in termini di prospettiva un haiku tende mostre una realtà oggettiva, mentre un tanka una realtà soggettiva e personale.
Se la peculiarità principale di un haiku è quella del mostrare un qui e ora consapevole, quella di un tanka è quella di essere versatile, libero, sia in termini di tempo, che di soggetto o di essenza.
Esempi
Ki no Tsurayuki 紀貫之 (ca. 872-945)
Cercando nell'acqua
Qui, una volta, mi bagnai le maniche
Ora è tutto ghiacciato
In questo primo giorno di primavera
Mi chiedo, si scioglierà con il vento ?
(tanka sulla primavera)
Anonimo
Dal grande mare
Sulla riva, i granelli di sabbia
Che io conto con costanza
Possa il mio Signore vivere mille anni
per ciascuno di essi
(tanka di auguri)
Tsurayuki 貫之
Dalle mani a coppa
Nuvola di goccioline
La montagna primaverile
Non è abbastanza, come da te
Mi senta separato.
(tanka di separazione)
Ōshikōchi no Mitsune 凡河内 躬恒
La prima oca
La sua voce così flebile
Da quando ho udito la tua
Da allora i miei pensieri
Galleggiano nell'aria
(tanka d'amore)