Pubblico i componimenti dell’esercizio sullo yugen che risultano conformi, anche se con pesi e prospettive diversi, a questo ideale poetico.
Ovviamente ho un mio preferito, ma questa volta ho deciso di non indicarlo esplicitamente, perchè farei un torto a molti altri componimenti che gli sono davvero vicini.
Per chi fosse interessato ad approfondire, qui può trovare i dettagli sulla tecnica da me utilizzata per verificare la presenza di questo ideale in questa silloge di haiku.
Diciamo che il mio preferito è quello che incarna il maggior numero di immagini di riferimento della checklist, quindi basta leggere e confrontare.
Donatella Fusetti
Sotto il tramonto
i papaveri stesi
S’alza un ibis
Daniela Mannone
Luce latente
Sorge nel suo pallore
un crisantemo
Pasquale Asprea
Canto del merlo
ondeggia nella brezza
il leccio in fiore
Stefano Riondato
nuvole nere
nell´ansa scompaiono i petali
del pruno incurvato
Angiola Inglese
nuvole-
il vento di stasera
sposta la luna
Vincenzo Adamo
Luna
Scompare nella notte
un uomo solo
Zoé Alef Zel
Il gatto nero
sotto la pioggia
la rosa di Gerico
si apre ora
Nazarena Rampini
cala il silenzio
sulla sedia d’estate
coperta di neve
Giovanna Restuccia
pale di fico d’India –
il viso scuro di mio padre
Monica Federico
Canto di grilli-
un ragno immobile
con la sua ombra
Maria Malferrari
Nebbia al tramonto
La giravolta di un pesce
nella laguna
Margherita Petriccione
Ischia nella foschia-
l’uscita serale di un cane
Maurizio Gusmerini
lago di foglie gialle
una nuvola nera
infilzata da un palo
Rosa Maria Di Salvatore
come velluto –
la pelle delicata
di mia madre
Antonio Mangiameli
Il vento fermo –
sul ramo del ciliegio
la foglia di ieri
Vincenzo Adamo
Alba d’autunno
Un cagnolino segue
le donne al tempio
Gabriella De Masi
Cascate
Nel fragore, un volo di farfalle
Angela Giordano
densa foschia-
un canto sospeso sui rami