Sul Web, un collegamento ipertestuale (in inglese hyperlink, chiamato anche link), è un rinvio da un’unità informativa (documento, immagine, video, etc.) che risiede da un’altra parte, su un’altra pagina web e che quindi spezza la linearità dell’informazione propria del testo in questione che stiamo leggendo, creando così un ipertesto.
Se camminare o sedere su una spiaggia sono parte della mia realtà, allora anche navigare su internet fa parte della mia realtà, se un fiore o il mare fanno parte dei miei haiku, allora anche il web con i suoi link fanno parte dei miei haiku.
Zen è dove sono.
Haiku è dove sono .
Per quanto detto fin qui, allora:
Un hyperhaiku è un haiku in cui un pezzo della realtà sta sul web. (Elio Gottardi)
Ricordi
Un’intera gioventù
In una sola canzone (EG)
Il potere evocativo della musica è molto forte, specie per chi ha vissuto gli anni settanta e ottanta , in cui i brani accompagnavano un buon tratto della nostra strada.
Ancora oggi, se ascolto un brano, è di quel periodo che ha offerto anche della buna musica italiana , pensiamo ai cantautori ed ai primi complessi, che sono ancora ascoltati oggi .
"Mi piace""Mi piace"